Il Campo Scuola non è una semplice gita scolastica: il Campo Scuola è un viaggio
coinvolgente, un itinerario didattico che proietta gli utenti fuori dalle mura
scolastiche ed è soprattutto, un percorso di crescita personale (sia cognitiva
che formativa) e collettiva. Da questo nasce il nostro continuo impegno a
realizzare progetti educativi che riescano a lasciare un segno nella formazione
dei bambini e dei ragazzi, partendo innanzitutto dalla qualità dei servizi e
dalla professionalità degli operatori impiegati.
Scegliere un Campo
Scuola con noi vuol dire affidarsi a professionisti (geologi, naturalisti,
biologi, archeologi, storici, educatori, ecc.) che operano da anni nel settore
dell’educazione, della didattica integrativa, e del turismo scolastico.
Ecco
alcuni dei nostri itinerari:
CAMPANIA
Il vulcano; intorno al Vesuvio e nella Campania archeologica;
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano.
LAZIO
Parco Nazionale dei Circeo;
Parco Regionale dei Monti Simbruini;
La Tuscia.
BASILICATA
Tra oasi protette e storia.
UMBRIA
Le perle dell’Umbria.
MARCHE
Foreste incontaminate, reperti fossili e borghi medievali.
TOSCANA
Il Monte Amiata e la Val D’Orcia;
Parco delle Foresti Casentinesi;
La Toscana medievale.
EMILIA ROMAGNA
Da Ravenna al Delta dl Po;
Dalle Terremare al Rinascimento.
VENETO
Prealpi Venete - Bassano del Grappa.
ABRUZZO
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Scarica le schede didattiche dei singoli Campi Scuola
- La Campania Archeologica
- La Basilicata tra Oasi protette e Storia
- La Campania e il Parco Nazionale del Cilento
- Emilia Romagna: Ravenna e Delta del Po
- Emilia Romagna: dalle Terramare al Rinascimento
- Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
- La Toscana: dall'Amiata alla Val d'Orcia
- La Toscana Medioevale
- L'Umbria e le sue Perle
- Il Parco Nazionale del Circeo
- Lazio: La Tuscia
- Parco Regionale dei Monti Simbruini
- Parco Nazionale d'Abruzzo
- Le Marche: Geologia, Carsismo, Dinosauri e Antichi Mestieri
- Veneto: Prealpi Venete
Se desideri proporre nuovi itinerari o modificare quelli che trovi qui saremo felici di raccogliere la sfida! Scrivi al Network NIDI nidi.scuola@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento